C’è qualcosa che possiamo fare nelle scuole comuni per permettere ai bambini di esercitare la libera scelta?
Ne parlo spesso con le insegnanti durante i miei workshop.
Per Montessori la libera scelta è il punto di partenza che guida il bambino nell’autoapprendimento.
Nelle scuole comuni l’ambiente ha un’organizzazione piuttosto differente rispetto alle scuole Montessori, tuttavia c’è qualcosa che possiamo fare.
Un’idea è quella di allestire un angolo, un armadio o comunque uno spazio in classe con attività di diverso tipo.
Le regole sono semplici e chiare:
In un primo momento, queste attività possono essere utilizzate quando qualche bambino completa in anticipo un lavoro assegnato dall’insegnante. È questa un’occasione in cui l’insegnante può dedicarsi alla presentazione 1:1 di quella proposta.
Successivamente, quando buon parte della classe ha la capacità di lavorare bene in autonomia a partire dalla libera scelta, è possibile dedicare durante la settimana diverse ore organizzate in questo modo.
Se sei interessat* a comprendere come favorire un ambiente di questo tipo nella tua classe, non esitare a contattarmi: lavoro con insegnanti in mentoring 1:1 o in piccolo gruppo per rendere la scuola sempre più rispondente ai bisogni dei bambini.
Ricorda insegnante: il tuo primo e miglior alleato è l’ambiente!
In questo blog troverai articoli nei quali parlo di pedagogia, con particolare attenzione al pensiero di Maria Montessori, alla crescita personale e alla genitorialità.
21/10/2024
Insegnanti
L'autunno è una stagione che offre numerosi spunti per attività e proposte educative che stimolano i sensi e aiutano i bambini a connettersiLeggi tutto
18/09/2024
Insegnanti
Maria Montessori considerava l’educazione come un processo assimilabile ad un triangolo equilatero, dove ciascun vertice ha la stessaLeggi tutto
11/09/2024
Adulto educatore
Il gioco è il lavoro del bambino perché attraverso il gioco, il bambino costruisce se stesso. Attraverso il gioco esplora il mondo, apprendeLeggi tutto
02/09/2024
Adulto educatore
Nel mondo dell'educazione e della crescita personale, ma anche nel lavoro e nelle conversazioni di tutti i giorni, spesso ci troviamo aLeggi tutto